Ecco il percorso per creare e gestire un blog
All’inizio del mio percorso come web writer ho sempre cercato una sorta di guida o percorso che mi dicesse devi compiere grosso modo questi passi e ne troverai anche altri per creare e gestire un blog. E quindi eccoti questi punti in maniera molto sintetica per farti capire come, appunto, creare e gestire un blog: uno strumento che ti aiuterà a valorizzare il lavoro che fai. Rispondi alle domande, paure e ai dubbi delle persone sul tuo campo con i contenuti facendogli capire come migliorare la loro giornata. In un certo senso, educale all’argomento. Mi pare abbastanza logico che se sono davanti ai blog di due professionisti a confronto e in uno trovo le risposte alle mie domande, contatterò lui per un possibile lavoro.
Esempio pratico: hai un panificio. Puoi parlare di mille mila cose. Dal lievito madre a come lavorare il pane sia un anti stress. Mostrare le forme che fai di solito, gli strumenti che usi e così via.
Ma ora basta con le lungaggini, ecco i 7 punti salienti +2:
- con WordPress.org puoi creare e gestire un blog. Oppure fatti fare un sito con il blog da un web designer. Ti aiuterà a farti conoscere e a far capire quanto ne sai del tuo lavoro e del tuo campo. Se non hai un web designer di fiducia non te ne verrà assegnato uno d’ufficio ma ho il numero di uno bravo.
- crea contenuti. Scrivi, metti video scegli il formato a te più congeniale e parti. L’importante è iniziare. Affinerai la tecnica man mano.
- crea i contenuti in modo da poterli linkare tra di loro. Linkarli tra loro fa bene alla seo del tuo sito ed è anche un trucco per far restare le persone più tempo sul tuo sito.
- scrivi come se dovessi spiegare le cose a tua nonna.
- non sottovalutare il titolo che userai.
- usa le keywords dette anche parole chiave. Non hai voglia di usare le kw? Lanciati lo stesso. Però le kw ti aiutano a posizionarti nei famosi risultati di ricerca di Google e sono i termini con i quali le persone trovano i tuoi articoli e di conseguenza te, perché sono quelle usate per cercare risposte su Google.
- fatti un calendario editoriale per decidere di cosa parlare e dove. Puoi usare un formato sul sito ad esempio articolo, e un altro su un social, ad esempio un breve video. In questo modo catturerai l’attenzione delle persone nonché possibili clienti.
+1. good luck!
+2. non dimenticare i contatti della web writer. Ti serviranno quando tu non riuscirai o non vorrai stare dietro a tutto questo.
Lascia un commento