• Skip to content
  • Skip to primary sidebar

Marta Cocco

Marta Cocco Copywriter

  • MARTA
  • WEB WRITER
  • STORYTELLING
  • EDITORIA
  • BLOG
  • CONTATTI

24 Settembre 2020 da Marta Cocco Leave a Comment

Di cosa puoi parlare se hai una pescheria

Tu pescheria, di cosa puoi scrivere?

Le pescherie stanno scoprendo sempre più il potere dell’immediatezza che forniscono i social. Mostrare il banco del pesce fresco creato, può dare uno spunto a chi lo vede, di cosa poter fare da mangiare per pranzo, cena o nel weekend.

12 idee di contenuti per la tua pescheria:

  1. caratteristiche dei pesci venduti (pesci di lago o mare?)
  2. fornisci il pesce ad alcuni ristoranti? Dicendolo fai conoscere anche loro. Puoi chiedere allo chef se ti suggerisce una ricetta, un impiattamento, dei segreti, se ti fa un video per imparare la frittura di calamari perfetta o 3 modi per cucinare il polpo, ad esempio.
  3. il comparto ricette di pesce è enorme.
  4. i vini da abbinare al pesce. Solo vino bianco? Siamo sicuri che non si possa osare un rosso o una birra con una grigliata di pesce? Cosa e come scegliere. E qui parte la collaborazione con enoteche e birrerie. Di nuovo più attività si mettono in mostra e ne traggono vantaggio.
  5. come si conserva il pesce? Nota a volte dolente visto che una cattiva conservazione può far sviluppare dei microrganismi tossici e pericolosi per l’uomo. E da qui puoi anche parlare del frigo e dell’abbattitore.
  6. foto del fresco del giorno, offerte, preparazioni particolari: frittura mista da asporto, sushi…
  7. la tua pescheria fa da rivendita per vari pescatori di zona? Racconta la loro storia (se sono d’accordo).
  8. parla del mare dove si pescano i pesci. Di tutto il mondo che c’è sotto l’acqua, delle sue caratteristiche, tutela e rispetto.
  9. quali sono le leggende metropolitane e le curiosità sui pesci e pescherie? Ad esempio com’è nato il sushi? L’orca è davvero assassina?
  10. oltre a occuparti della vendita del pesce, sei anche un pescatore? Puoi spiegare alcune tecniche di pesca. Per i segreti sta a te scegliere se divulgarli o farli conoscere solo a pochi eletti.
  11. pulire il pesce non è mai semplice. In tanti se lo fanno pulire dal pescivendolo, ma i più pignoli in cucina o gli amanti del fare con le proprie mani ai fornelli, saranno più che felici di imparare nuove tecniche o fare un ripasso generale su come si possono preparare le alici senza spine per la frittura o come fare il miglior burger casalingo di pesce.
  12. giri per sagre oppure offri giornate di degustazione dei prodotti? Beh che aspetti a dirlo?

Ruba pure lo schema ma dimmi almeno grazie 🙂

(Visited 25 times, 1 visits today)

Filed Under: Senza categoria

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

ARTICOLI POPOLARI

  • Ti spiego il mio lavoro con un esempio
  • Storia di una balena bianca raccontata da lei stessa

Ultimi articoli

Copyright 2018 Marta Cocco | All Rights Reserved Policy Privacy | Creato da: Bruce Design

Utilizziamo i cookie e tecnologie simili per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Usa le opzioni di Opt-out del tuo browser per disabilitare i cookie.OkPrivacy policy